La prevenzione è parte centrale della nostra missione. Per questo promuoviamo attività educative, incontri e momenti di confronto con studenti, insegnanti e cittadini, per diffondere una cultura del denaro responsabile, della legalità e della solidarietà.
NELLE SCUOLE di ogni ordine e grado organizziamo regolarmente incontri e laboratori con gli studenti, con l’obiettivo di renderli più consapevoli rispetto al tema dell’indebitamento e al rischio usura.
Nel territorio di Foggia e provincia, la Fondazione è attiva nell’organizzazione di CONVEGNI ED EVENTI INFORMATIVI rivolti alla cittadinanza. Un'attività preziosa per favorire lo spirito di solidarietà e sobrietà che da sempre ispira la nostra azione.
-
il convegno “Foggia tra criminalità e speranza”, 21 febbraio 2025 – Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Foggia.
"Spes non confundit", la speranza non delude è il messaggio giubilare per il 2025.
Il nostro presidente, l'ingegner Pippo Cavaliere, ha parlato ai ragazzi e alle ragazze
dell'istituto Einaudi di Foggia. "Il futuro è nelle vostre mani, ragazzi.
Abbiamo accolto 4500 famiglie e abbiamo erogato 15 milioni di euro evitando il fenomeno
usurario in città". Riteniamo gli incontri nelle scuole fondamentali per instillare
percorsi di legalità e contrasto alla criminalità.
-
la conferenza “Legalbility”, 28 maggio 2024 – Aula Magna "V. Spada" - Dipartimento di Economia dell'Università di Foggia.
Un evento promosso dal Comune di Foggia in collaborazione con il Learning Sciences Institute,
aperto a tutta la cittadinanza.
Un'occasione unica per riflettere sul ruolo dell’educazione emotiva e prosociale tra adolescenti e giovani adulti,
con il contributo di esperti del mondo accademico, istituzionale e sociale.
Tra gli appuntamenti più recenti:
-
il convegno “Gioco d’azzardo e usura”, 11 dicembre 2024 – Auditorium "C. Serricchio" - Palazzo celestini - Manfredonia (FG).
L’evento ha affrontato il tema del gioco d’azzardo come piaga sociale
strettamente connessa all’usura, mettendo in luce rischi, pericoli e proposte di
riforme. Una piaga sociale che sta affliggendo sempre più strati di popolazione.
L’usura si combatte anche con le parole giuste, perché parlare di usura significa anche rompere il silenzio, accendere una luce dove c’è paura o vergogna, dare un nome alla speranza.
Guarda le Campagne